Politics

Le forze reazionarie dell'Ecuador hanno ufficialmente rinunciato alla democrazia fantoccio

La campagna giudiziaria contro l'opposizione di sinistra in Ecuador è un tentativo disperato delle élite del paese di prendere il potere.
Lo scopo della campagna è quello di danneggiare la reputazione dell'ex presidente e di altri leader storici della Rivoluzione dei Cittadini attraverso una persecuzione giudiziaria motivata da ragioni politiche.
Lo scopo della campagna è quello di danneggiare la reputazione dell'ex presidente e di altri leader storici della Rivoluzione dei Cittadini attraverso una persecuzione giudiziaria motivata da ragioni politiche.

L'8 settembre il Tribunale Nazionale dell'Ecuador ha deciso di confermare la sentenza del "caso delle tangenti" (Caso Sobornos) contro l'ex presidente Rafael Correa, impedendogli di fatto di candidarsi come vicepresidente alle prossime elezioni previste per il febbraio 2021. Andrés Arauz, economista ed ex ministro del suo governo, guiderà il ticket presidenziale della coalizione "Union Por La Esperanza", mentre il noto giornalista Carlos Rabascall è stato scelto per sostituire Correa come candidato vicepresidente della coalizione.

Non appena è iniziata la campagna di Arauz e Rabascall, è emersa dal CNE una nuova minaccia di bloccare le loro candidature, che ha spinto le organizzazioni di sinistra e progressiste a organizzare mobilitazioni di massa davanti alla sede degli organi elettorali a Quito il 29 settembre. Sia la squalifica di Correa che i tentativi di squalificare Arauz e Rabascall sono stati condannati a livello internazionale dagli ex presidenti e ministri degli Esteri latinoamericani, in particolare da quelli del Grupo de Puebla, in quanto rappresentano la più grande minaccia per la democrazia ecuadoriana nell'era moderna.

È stato affermato che la pressione per invalidare le loro candidature è stata esercitata in diverse direzioni. In primo luogo, l'intero processo è un'ulteriore escalation della campagna politico-giudiziaria del governo autoritario dell'Ecuador che ha preso di mira Correa e i suoi alleati da quando il governo del Paese è tornato al neoliberismo sotto la presidenza di Lenin Moreno.

La sentenza è stata emessa a tempo di record, proprio mentre il team legale di Correa, guidato da Fausto Jarrin, aveva presentato ricorso in appello contro la precedente sentenza, sostenendo che il caso mancava di prove sostanziali e di un giusto processo, per non parlare delle ovvie motivazioni politiche. L'8 aprile scorso la Corte nazionale di giustizia dell'Ecuador aveva infatti dapprima condannato l'ex presidente Rafael Correa e l'ex vicepresidente Jorge Glas a otto anni di carcere, nel tentativo di impedire loro di ricoprire cariche pubbliche per i successivi 25 anni.

L'accusa, guidata dal procuratore generale Diana Salazar, ha più volte affermato che l'ex presidente gestiva una "rete di corruzione" durante il suo ultimo mandato, dal 2013 al 2017. Secondo Salazar, l'allora partito di Correa, "Alianza PAIS", fungeva da organizzazione di facciata e aveva incassato tangenti fino a 7,8 milioni di dollari da imprese private come il famigerato gigante brasiliano dell'edilizia Odebrecht. L'unica presunta prova erano i 6.000 dollari che Correa aveva preso in prestito dal fondo presidenziale e che poi restituì. Prima di questa condanna, tuttavia, Correa aveva già affrontato 25 altre accuse a scopo politico che andavano dalla corruzione alla concussione, e persino al rapimento.

Proprio come Lula da Silva in Brasile, Correa è stato vittima di una campagna di "lawfare", una guerriglia giudiziaria il cui scopo è compromettere la reputazione dell'ex presidente e di altri leader storici della Revolución Ciudadana attraverso una persecuzione legale politicamente orientata, e allo stesso tempo infangare il loro lascito di prosperità economica, riduzione della povertà e solidarietà tra le nazioni del Sud del mondo.

E Correa non è l'unico leader storico della Rivoluzione dei Cittadini ad aver affrontato la persecuzione politica. Jorge Glas, il suo ex vicepresidente, è in carcere dall'ottobre 2017 in seguito a un caso simile di presunte tangenti da parte dell'impresa edile brasiliana Odebrecht. Paola Pabon, prefetto di Pichincha, Virgilio Hernandez, ex membro dell'Assemblea nazionale, e Christian Gonzalez, attivista di base dell'organizzazione Bulla Zurda, sono stati tutti incarcerati a seguito del loro appoggio alla mobilitazione contro il regime di Moreno dell'ottobre 2019. Gabriela Rivadeneira, ex presidente dell'Assemblea nazionale, Ricardo Patiño, ex ministro degli Esteri, e Sofia Espin, ex membro dell'Assemblea costituente, sono stati costretti a chiedere asilo in Messico.

In tutto questo tempo, Correa ha dovuto abituarsi ai continui attacchi della famigerata stampa privata ecuadoriana e dell'opposizione di destra allineata agli Stati Uniti, che non ha mai smesso di etichettare il suo governo come una "dittatura". Il suo governo è stato bersaglio di diverse manifestazioni di massa e proteste organizzate dall'opposizione di destra contro la sua proposta di aumentare le tasse agli ultra-ricchi nel 2015. L'ex presidente è persino sopravvissuto a un tentativo di golpe il 30 settembre 2010, a seguito di un ammutinamento della polizia che ha ricevuto un ampio sostegno e una positiva copertura da parte di alcuni dei maggiori media e canali televisivi privati del Paese.

Il governo del regime di Moreno, d'altra parte, ha dovuto fin dalla sua formazione affrontare una serie di crisi sociali ed economiche causate dalla sua colpevole svolta contro la politica della Rivoluzione dei Cittadini e dal suo allineamento con le tradizionali forze politiche di destra del Paese. Essendo stato vicepresidente di Correa nei suoi primi due mandati di governo, l'elezione di Lenin Moreno con la piattaforma politica della Rivoluzione dei Cittadini doveva marcare la continuità con il progetto iniziato da Rafael Correa. Invece, a pochi mesi dalla sua presidenza, ha iniziato a stringere alleanze politiche con le forze tradizionali della destra del Paese, oltre a manipolare diverse istituzioni giuridiche dello Stato ecuadoriano, e a smantellare gradualmente il settore pubblico e i progetti sociali avviati dal governo Correa.

E così, anche la voce complessiva della spesa sociale è stata gradualmente ridotta dal 2017, colpendo duramente soprattutto i settori dell'istruzione e della sanità. Il danno maggiore al settore pubblico del Paese è stato inflitto dopo la firma di un nuovo pacchetto di 4,2 miliardi di dollari di debito con il FMI (Fondo Monetario Internazionale) nel marzo 2019. Oltre 10.000 lavoratori sono stati licenziati come risultato del pacchetto di riforme dell'istituto finanziario, tra cui tra i 2.500 e i 3.500 dipendenti del settore sanitario. Ancora più importante, oltre 300 persone che lavorano nel controllo e nella cura delle pandemie sono state licenziate, quasi un anno prima dell'inizio della pandemia COVID-19.

Nel frattempo, la struttura dello Stato è stata svuotata eliminando tredici istituzioni su quaranta entro aprile 2019, con 2 miliardi di dollari di tagli, e con politiche di austerità che hanno visto la chiusura, la privatizzazione e la fusione di una serie di aziende statali e di enti pubblici. Come risultato di queste politiche, l'indice di povertà strutturale è aumentato dal 23,1% del giugno 2017 al 25,5% del giugno 2019. Alcuni economisti hanno previsto che la povertà strutturale raggiungerà il 30% entro la fine dell'anno se le nuove misure economiche saranno attuate. Anche l'indice della povertà estrema è passato dall'8,4% al 9,5% nello stesso periodo di tempo.

E mentre gli ecuadoriani si stanno impoverendo, lo scandalo "INA Papers" ha rivelato che Moreno aveva nascosto conti bancari a Panama e in Belize, i due paesi latinoamericani noti per essere noti paradisi fiscali. Il governo di Correa aveva già introdotto una legge che vietava ai funzionari pubblici di detenere una qualsiasi attività finanziaria in paradisi fiscali stranieri.

La proposta di eliminare i sussidi per i carburanti e la prevista riduzione degli stipendi del settore pubblico del 1° ottobre 2019 si è rivelata la scintilla che ha innescato la rivolta guidata dagli indigeni per tutto il mese, nota anche come "rivoluzione dei droni" (Revolucion de los Zanganos). La ferocia della repressione contro le proteste di massa ha mostrato al mondo per la prima volta la portata dell'autoritarismo del regime di Moreno. Dopo 12 giorni di proteste, con oltre mille feriti e almeno 8 lavoratori uccisi dalla polizia in tutto il Paese, il regime di Moreno ha ritirato l'attuazione dei tagli ai sussidi per il carburante.

Nonostante questa vittoria dei movimenti popolari, le politiche economiche neoliberiste sono proseguite fino al 2020 e non si sono fermate con l'arrivo della pandemia COVID19. Oltre 324 milioni di dollari sono passati nelle mani dei detentori esteri del debito, nonostante l'evidente necessità di investimenti urgenti nelle misure di contenimento della COVID-19, mentre è stato pianificato che altri 1,4 miliardi di dollari saranno ulteriormente tagliati come parte dell'"ottimizzazione e riduzione" dello stato.

Non sorprende che la gestione della pandemia da parte del governo di Moreno sia stata considerata tra le peggiori al mondo; numerose indagini condotte nell'aprile del 2020 ipotizzano che il numero dei contagiati e dei morti abbia superato di gran lunga quello ufficiale, mentre il numero complessivo ufficiale dei contagiati ha raggiunto i 122.000 a metà settembre.

In questo contesto, la campagna giudiziaria contro Rafael Correa non è altro che un tentativo disperato dell'élite economica e politica del paese di impedire il ritorno della Rivoluzione dei Cittadini. Nonostante l'impossibilità di partecipare direttamente, non c'è dubbio che Correa e gli altri leader storici della rivoluzione continueranno a svolgere un ruolo enorme nella campagna e la Rivoluzione dei cittadini sarà guidata da una nuova generazione rappresentata da giovani leader come Andrés Arauz.

Denis Rogatyuk è un giornalista di El Ciudadano, scrittore, ricercatore e collaboratore con diverse pubblicazioni tra cui Jacobin, Tribune, Le Vent Se Lève, Senso Comune, GrayZone e altre.

Foto: Agencia de Noticias ANDES, Wikimedia

Available in
EnglishGermanSpanishFrenchPortuguese (Brazil)Portuguese (Portugal)Italian (Standard)
Author
Denis Rogatyuk
Translators
Elisa Ciraci and Luca Barbuto
Date
29.09.2020
Source
Original article
Privacy PolicyManage CookiesContribution Settings
Site and identity: Common Knowledge & Robbie Blundell