Politics

Peru: La piazza contro i palazzi

Le proteste in corso e i disordini politici in Perù hanno messo alla luce un profondo divario nella società peruviana.
La crisi mostra il declino di una generazione di politici che non capiscono cosa succede per strada, né cosa vogliono i manifestanti.

Nota editoriale: A più di un decennio dal famoso "miracolo peruviano" della crescita economica, il paese si trova ora ad affrontare la peggiore crisi economica dell'America Latina di quest'anno. Gli alti livelli di povertà, disuguaglianza e informalità hanno messo a nudo i difetti del modello economico peruviano. Nel mezzo di una crisi economica e sanitaria senza precedenti, il vuoto di potere nelle istituzioni politiche peruviane ha facilitato le condizioni per la potente mobilitazione del popolo peruviano.

La destituzione di Martin Vizcarra ha acceso la miccia delle proteste in piazza. Il suo successore, Manuel Merino, ha dovuto dimettersi nel mezzo di massicce mobilitazioni, e un secondo presidente è stato eletto dal Congresso nel giro di una settimana. Ma dietro questa crisi si può individuare un profondo divorzio tra la società, soprattutto le nuove generazioni, e la leadership politica.

Al momento di scrivere queste righe, il Perù era un paese in cui due dei tre rami governativi dello stato non avevano persone a carico: un esecutivo senza un presidente o vice-presidenti; senza un vertice del Consiglio dei Ministri e senza un gabinetto ad interim. Un ramo legislativo senza un presidente o un consiglio di amministrazione. Domenica sera, il Congresso al completo non è riuscito a formare un nuovo consiglio di amministrazione in una votazione in cui si supponeva che fosse stata concordata un'unica lista, guidata da Rocio Silva Santisteban, leader del Frente Amplio e attivista per i diritti umani.

Come è nata questa situazione caotica? Lunedì 9 novembre, il Congresso eletto lo scorso gennaio ha ottenuto ciò che non ha potuto ottenere un mese fa: le dimissioni del presidente Martin Vizcarra, che a sua volta ha succeduto Pedro Pablo Kuczynski nel marzo 2018. Sotto l'ombrello delle indagini fiscali che hanno mostrato segni di corruzione di Vizcarra durante il suo periodo nel governo regionale di Moquegua più di un decennio fa, sono andati avanti con l'obiettivo di rimuovere il presidente dal potere.

Alcuni anni fa, il termine "coalizione di indipendenti" è stato coniato per spiegare il funzionamento dei partiti politici peruviani, con politici che convergono su un progetto politico per abbandonarlo una volta che non è più di loro interesse. Non ci sono ideologie, programmi o progetti a lungo termine. Non c'è un'élite politica, piuttosto un gruppo di persone che si alternano al vertice senza consolidare il loro potere a oltranza.

Quello che è successo una settimana fa replica il funzionamento della politica elettorale peruviana, una variegata coalizione di interessi il cui unico punto di coincidenza è stata la partenza di Vizcarra.

Congressisti che rappresentano uomini d'affari provenienti da università chiuse per non aver raggiunto la qualità minima, aziende che vogliono sfruttare le risorse naturali in aree proibite, imprese di ogni tipo. Membri del Congresso che vogliono continuare la loro carriera politica contro l'attuale sistema giuridico e altri che vogliono sfuggire ai molteplici processi legali che devono affrontare. Una possibile lettura del posto vacante di Vizcarra è che alcuni politici proprietari di questi partiti sui generis hanno cercato di invertire le timide riforme politiche attuate che, con modesti risultati elettorali nelle elezioni presidenziali del prossimo aprile, significherebbero la fine delle loro organizzazioni e del principale sostegno al loro stile di vita.

L'altro lato di questa coalizione opportunistica è stato un presidente come Vizcarra che non ha capito che aveva bisogno di un proprio blocco parlamentare per difendersi da possibili attacchi del Congresso. Non ha nemmeno presentato una propria lista, né ha costruito le alleanze politiche che gli avrebbero permesso di confrontarsi con il Congresso. Era chiaro che la possibilità di stabilizzare l'ultimo tratto del suo governo era di seguire il modello di un presidenzialismo di coalizione che desse sostenibilità al suo governo.

Alla fine di settembre, Vizcarra ha sciolto il Congresso - in linea ai suoi poteri presidenziali - per disattivare i tentativi di cospirazione del Fujimorismo. Avvolto da un'ondata di popolarità dopo lo scioglimento, il presidente ha scelto di non presentare una lista per le elezioni del gennaio 2020. Senza un biglietto presidenziale, in queste elezioni, dove il numero di voti non validi, così come le astensioni, sono state insolitamente alte, la frammentazione ha prevalso. I partiti più votati hanno ricevuto uno scarso 10 per cento. Membri del Congresso eletti senza esperienza parlamentare hanno completato il quadro che stiamo vedendo ora.

Senza un banco del governo, Vizcarra ha rapidamente usurato il suo rapporto con i nuovi parlamentari. Quando la protezione offerta dalla possibilità di sciogliere il congresso si è conclusa lo scorso luglio, perché la costituzione impedisce che venga decretato durante l'ultimo anno di governo, le tensioni si sono intensificate all'estremo e, da agosto, gli attacchi dei membri del congresso sono incessanti.

Se la coalizione che si è sciolta era debolmente strutturata, lo era anche il governo di Manuel Merino - il presidente della Camera dei deputati che ha sostituito Vizcarra. Il primo segnale di allarme è stato il discorso inaugurale di questo imprenditore allevatore di bestiame del nord del paese, povero di idee e pieno di luoghi comuni, incapace di riconoscere il momento politico che il paese stava attraversando. La scomparsa dello stesso Merino dalla scena pubblica una volta appesa la fascia di presidente è stato il secondo segno.

Incapace di mantenere la propria promessa di un gabinetto "ad ampio spettro", decise di rifugiarsi nel palazzo del governo. La conferma di Antero Flores-Aráoz come suo capo del consiglio dei ministri ("primo ministro") ha confermato l'impossibilità di radunare personalità politiche oltre i confini della destra più conservatrice - e persino razzista - del paese.

La maggior parte dei membri del gabinetto sono stati reclutati da due gruppi principali: il Coordinamento Repubblicano, uno spazio organizzato intorno a politici, operatori e giornalisti conservatori che girano intorno all'orbita del Fujimorismo e che sono stati lasciati fuori dalla scena politica dopo la chiusura del Congresso Fujimorista, e la caduta di grazia del suo leader, Keiko Fujimori. L'altro settore - una minoranza, ma fondamentale - erano i rappresentanti delle principali associazioni imprenditoriali del paese che hanno aderito al gabinetto. Tre sono stati i ministri che hanno occupato questi settori, con figura di spicco Patricia Teullet, Direttore Generale della Confederazione Nazionale delle Istituzioni Commerciali Private (CONFIEP), la corporazione che articola la grande comunità imprenditoriale peruviana. La stessa istituzione ha rilasciato una dichiarazione a sostegno della presidenza Merino nei suoi momenti iniziali.

Tuttavia, né il governo di fatto, né coloro che si sono opposti alla partenza di Vizcarra, né i più diversi analisti, prevedevano un tale livello di mobilitazione del popolo, guidate da studenti delle scuole superiori e universitari, che è iniziato lo stesso lunedì sera dopo la votazione per rimuovere il presidente.

Se Merino e chi lo ha accompagnato in questa avventura hanno pensato che la partenza di Vizcarra fosse la fine dei loro problemi, si sbagliavano. Le mobilitazioni si sono moltiplicate rapidamente. I social network hanno funzionato come principale strumento di organizzazione e molte tecniche sono state adottate da altre esperienze di mobilitazioni. Le lezioni apprese dalle mobilitazioni in Cile, ma anche da Hong Kong, sono state utili a chi ha marciato in questi giorni. Tattiche come l'uso di puntatori laser contro la polizia, meccanismi per disattivare le bombe a gas lacrimogeni e l'uso di mobilitazioni decentralizzate per costringere la polizia a disperdere i propri sforzi facevano parte delle strategie adottate.

E' anche giusto sottolineare che, sebbene alcuni sindacati fossero presenti alle proteste, i principali sindacati hanno deciso di aderire solo a partire da giovedì. Nei giorni scorsi, la Confederazione Generale dei Lavoratori Peruviani (CGTP), il principale centro sindacale del paese, ha chiesto una prima grande mobilitazione per mercoledì prossimo. Se entro quel giorno la crisi politica sarà ancora attiva, potremmo vedere un primo incontro del movimento giovanile che ha permesso a Merino di lasciare il potere e i settori popolari organizzati.

Se la repressione di giovedì è stata eccessiva, con un gran numero di feriti, alcuni dei quali gravi, quella di sabato è stata semplicemente criminale. Con il passare delle ore e mentre il governo "ad interim" di Merino stava cadendo a pezzi agli occhi dell'opinione pubblica, le forze di polizia aumentavano la repressione mentre il controllo politico veniva meno. Non solo hanno utilizzato gas lacrimogeni, ma anche pallini di piombo e armi apparentemente di calibro maggiore. Il sabato sera due studenti di 22 e 24 anni sono stati assassinati, a quanto pare da membri della polizia nazionale. Più di 60 persone sono rimaste ferite e altrettante sono scomparse. Alcuni di questi ultimi sono stati localizzati nel corso delle ore successive, ma ce ne sono ancora alcuni che non sono stati rintracciati.

Se la caduta di Vizcarra è qualcosa di simile a quanto accaduto in Paraguay con l'ex presidente Fernando Lugo, che è stato rapidamente spodestato nel 2012, il fine settimana è stato più simile al 2001 in Argentina e ai giorni di enorme instabilità politica e di proteste di strada che hanno segnato quell'anno critico.

Il livello di mobilitazione e il fatto che i cittadini siano stufi dello scenario politico attuale in una situazione già difficile a causa della pandemia ha aperto un vaso di Pandora. Una proposta di cambiamento costituzionale si sta diffondendo oltre i settori della sinistra, e ora è appoggiate anche da altri settori sociali e politici. La ricerca di una nuova Costituzione non si limita oggi ad una riforma del modello economico peruviano. La crisi scatenata da Merino e dal gabinetto di Flores-Aráoz dimostra l'impossibilità di riformare il sistema politico. Tutti i progetti promossi dal Congresso peruviano dopo il ritorno alla democrazia e dopo la caduta di Alberto Fujimori nel 2000 sono falliti. Le riforme politiche che hanno potuto essere attuate sono nel migliore dei casi incomplete, nel peggiore dei casi un Frankenstein gattopardiano che cerca di mantenere tutto uguale.

Un'ultima nota su quanto è successo finora è che la crisi mostra il declino di una generazione di politici che, come ha ammesso il breve Flores-Aráoz, non capiscono cosa sta succedendo nelle piazze e per strada, né cosa vogliono i manifestanti. In termini generali, il Perù è un paese governato da politici molto al di sopra dell'età della popolazione che dichiarano di rappresentare. Non sono in grado di entrare in contatto con i desideri degli elettori e di comprendere le loro forme di rappresentanza politica. I giovani che sono venuti a marciare sono la prima generazione ad aver vissuto tutta la vita sotto governi democratici. È impossibile dissociare questo fatto dalle loro aspettative politiche.

Questo scollamento tra il governo e la piazza è stato esacerbato da un governo estremamente conservatore con una visione gerarchica e autoritaria della politica e che ha preso potere. Se le mobilitazioni servissero a mandare in pensione una generazione politica, a maggior ragione dovrebbero servire a rimuovere i settori reazionari che da diversi anni stanno perdendo peso nella società e che ultimamente hanno trovato accoglienza ai margini dell'opinione pubblica e dello stato peruviano.

Mentre questo articolo andava in stampa, una seconda votazione ha avuto luogo. Il Congresso è riuscito a formare un nuovo consiglio di amministrazione il cui presidente diventerà il nuovo presidente del Paese. Il parlamentare eletto è Francisco Sagasti, membro del Partito della Porpora di Julio Guzman e noto accademico. Specialista nel guardare avanti e promotore di varie iniziative per il Perù in vista del suo bicentenario, Sagasti potrà sicuramente formare un grande gabinetto che gli permetterà di governare fino al luglio 2021. In termini programmatici, il paese continua a muoversi sotto le stesse coordinate degli ultimi due decenni, dopo la breve esplosione ultraconservatrice del governo di fatto.

Carlos Alberto Adrianzén è laureato in Sociologia presso la Pontificia Universidad Católica del Perú. Attualmente è titolare di una borsa di studio del Consiglio Nazionale di Ricerca Scientifica e Tecnica (Conicet) dell'Argentina ed è dottorando presso l'Università Nazionale di San Martín (UNSAM) di Buenos Aires.

Foto: Nueva Sociedad

Available in
EnglishSpanishGermanFrenchItalian (Standard)TurkishPortuguese (Brazil)Portuguese (Portugal)Hindi
Author
Carlos Alberto Adrianzén
Translators
Diego Orlandi and Ugo Realfonzo
Date
25.11.2020
Source
Nueva SociedadOriginal article🔗
Privacy PolicyManage CookiesContribution SettingsJobs
Site and identity: Common Knowledge & Robbie Blundell